Corso Let’s Dance!
“Ballare rende più intelligenti, più a lungo”, dichiara l’Università di Stanford, per riassumere il senso delle ricerche scientifiche. ![]()
Danzare può rappresentare un vero e proprio dialogo tra il corpo e la coscienza.
Permette di acquisire fiducia in se stessi, di imparare a controllare le proprie emozioni e sentimenti, di sviluppare creatività, ma anche capacità comunicative.
Apief & LSM Padova confederata Capdi & LSM-Confederazione Associazioni Laureati in Scienze Motorie e ISEF e affiliata Libertas Padova organizza il Corso di aggiornamento LET’S DANCE - Danza Folkloristica, Balli Caraibici, Aerodance.
DATA: Sabato 26 ottobre 2024 ore 14.30 – 18.30
SEDE: Palazzetto Olof Palme, Via 4 Novembre, 22 - Cadoneghe (PD)
Quota di partecipazione: € 10 da versare al momento della registrazione.
PROGRAMMA:
Ore 14.30 - Registrazione dei partecipanti
ore 15.00-16.00 - DANZA FOLKLORISTICA con Maria Rosa Fanzago e Giuliana Pento
ore 16.15-17.15 - BALLI CARAIBICI con Lia Bertolini e Stefano Tognon.
E dimostrazione del Maestro Carmine Graniello e dell’Istruttrice Martina Valente (studentessa di Sc. Motorie, finalista ai Campionati Italiani di balli caraibici)
ore 17.30-18.30 - AERODANCE con Annalisa Caicci
![]()
Docenti
BERTOLINI LIA - docente di Scienze Motorie, aggiornamenti in balli caraibici, relatrice in Corsi di aggiornamento Capdi per docenti di Scienze Motorie.
CAICCI ANNALISA - Docente di Scienze Motorie, Master in attività motoria per età evolutiva, Diploma ‘International Dance Association’, Direttrice artistica Scuola Pas de Chat.
FANZAGO MARIA ROSA - Docente di scienze motorie. Formatore Scuola dello Sport Veneto. Docente Esperto Coordinatore nei Progetti della Scuola Infanzia e Primaria dell’U.S.T. di Padova.
PENTO GIULIANA - Docente di Fondamenti e Didattica delle Attività Motorie presso il Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria, Università di Padova. Autrice di varie pubblicazioni.
STEFANO TOGNON - docente di Scienze Motorie, istruttore di balli caraibici ed ex campione italiano di balli caraibici classe A.
![]()
Dimostrazione di Balli Caraibici del Maestro Carmine Graniello e dell’Istruttrice Martina Valente (studentessa di Sc. Motorie, finalista ai Campionati Italiani di balli caraibici)
Discipline
![]()
La DANZA FOLKLORISTICA, ricca di energia e di emozioni, è una disciplina che riesce a coinvolgere ed intrattenere tutti, spesso anche chi non ha mai ballato. Le danze popolari sono depositarie del patrimonio culturale. Incarnano la memoria collettiva di una comunità, riflettendone i valori, le credenze e le norme sociali.
![]()
I BALLI CARAIBICI si caratterizzano per una fusione di sensualità, allegria e ritmo coinvolgente. Sono normalmente considerate più semplici da imparare rispetto ai balli latino americani. Sono più sciolte e tendono a seguire il ritmo della musica. Questi balli sono nati oltre duecento anni fa nei paesi delle coste centroamericane con influssi delle danze tribali africane.
![]()
L’AERODANCE migliora il sistema cardiovascolare e la coordinazione con un mix di esercizi ispirati alla tradizionale ginnastica aerobica, integrata alla danza coreografica. Combina diverse discipline ispirate alle varie categorie di danza.
![]()
Destinatari
Laureati in Scienze Motorie, docenti di Scienze Motorie della Scuola Superiore di Primo e Secondo grado, docenti di Educazione Motoria, studenti di Scienze Motorie, che devono essere ISCRITTI regolarmente ad APIEF & Lsm Padova, alla CAPDI o ad un’Associazione affiliata per l’anno 2024.
![]()
Iscrizioni
Scadenza iscrizioni 23 ottobre
MAX 50 PARTECIPANTI – precedenza ai soci APIEF & LSM di Padova
Per iscrizioni compilare modulo Google
Per chi non fosse iscritto ad APIEF & LSM Padova o a nessun’altra Associazione potrà effettuare l’iscrizione compilando il seguente Modulo Google:
Quota annuale € 39 (€ 25 per gli Under 25 e i docenti in quiescenza) + € 10 per Assicurazione Infortuni (facoltativa) IBAN IT49Z0306909606100000192737 intestato a: APIEF&LSM - Causale: Quota associativa 2025 [Cognome e Nome].
Esonero
ESONERO DAL SERVIZIO - Gli insegnanti potranno usufruire dell'esonero dal servizio scolastico. L’APIEF è un’Associazione Confederata con Capdi & LSM, che è Ente Qualificato per la formazione del personale della scuola (Decreto MPI n. 14350 del 27 luglio 2007) e successivamente adeguato alla Direttiva MIUR n. 170/2016. Le iniziative di formazione organizzate dalla Capdi& LSM e dalle Associazioni Provinciali Confederate danno diritto «all’esonero dal servizio del personale della scuola», nei limiti previsti dalla normativa vigente: art 64 del CCNL «5 giorni con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi».

Ultima revisione il 08-10-2024