Storia della CAPDI & LSM
La C.A.P.D.I. (Confederazione Associazioni Provinciali Diplomati I.S.E.F.) è stata fondata a Villafranca di Verona il 1° novembre 1989 da otto Associazioni Provinciali (Belluno, Bolzano, Brescia, Imperia, Mantova, Pavia, Rovigo e Verona), a conclusione del lavoro svolto dal comitato promotore che si era costituito nel giugno dello stesso anno a Caldiero (Verona).
L'atto costitutivo della Confederazione è stato fatto il 7 giugno 1992 presso il notaio Araldi di Mantova.
Nella primavera del 2001 la C.A.P.D.I. si è allargata ai laureati in Scienze Motorie, modificando la propria denominazione in "Capdi & LSM" (Confederazione Associazioni Provinciali Diplomati I.S.E.F. e Laureati in Scienze Motorie).
Le attuali associazioni provinciali confederate alla Capdi & LSM (2025) sono: Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno Aprutino, BAT (Barletta, Andria, Trani), Bergamo, Bolzano IT, Bolzano TED, Brescia, Cosenza, Domodossola, Enna, Ferrara, Firenze, Frosinone, La Spezia, Milano, Modena, Padova, Parma, Prato, Salerno, Sondrio, Taranto, Torino, Trento, Treviso, Trieste, Venezia, Vicenza.
Oltre a quelle presenti oggi, hanno fatto parte nel passato della Capdi/Capdi & LSM, anche le seguenti associazioni: Belluno, Biella, Bologna, Cagliari, Catania, Cuneo, Genova, Livorno, Mantova, Matera, Napoli, Pavia, Perugia, Potenza, Roma, Rovigo, Verona, Trapani.
Il numero degli iscritti alla Capdi & LSM e alle associazioni provinciali confederate sono passati dai 3.000 del 2001 ai 3.800 del 2024.
I presidenti della Capdi/Capdi & LSM sono stati:
1989-1990 Alberto Capilupi (Mantova) e Massimo Lanza (Verona)
1991-1998 Alberto Capilupi (Mantova)
1999-2000 Bruno Mantovani (Milano)
2001-2018 Flavio Cucco (Venezia)
2019-2024 Luca Eid (Firenze)
Dal 2024 Nicola Lovecchio (Bergamo)
Ultima revisione il 11-07-2025