𝗣𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗖𝗵𝗶𝗮𝘃𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 Capdi & LSM

𝙉𝙚𝙘𝙚𝙨𝙨𝙞𝙩𝙖̀ 𝙐𝙧𝙜𝙚𝙣𝙩𝙞𝙨𝙨𝙞𝙢𝙖: L'introduzione dello specialista risponde a una necessità educativa crescente, colmando la storica marginalità o assenza dell'EM, ora riconosciuta dalla ricerca come fondamentale per lo sviluppo globale del bambino (cognitivo, personale, sociale).

𝙄𝙣𝙩𝙚𝙜𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚, 𝙉𝙤𝙣 𝙁𝙧𝙖𝙢𝙢𝙚𝙣𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚: Capdi & LSM nega che lo specialista sia una figura di "secondarizzazione" o che causi frammentazione. Afferma che il docente partecipa attivamente a programmazione, consigli e progettazione, assicurando la continuità pedagogica e la didattica unitaria.

𝙊𝙨𝙩𝙖𝙘𝙤𝙡𝙞 𝙍𝙚𝙖𝙡𝙞: L'associazione indica che i veri ostacoli all'integrazione sono la frequente riduzione dell'orario (una delle due ore spesso eliminata) e la divisione del docente su più plessi, che ne limita la partecipazione alla vita scolastica completa.

𝘼𝙥𝙥𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝘾𝙝𝙞𝙖𝙧𝙚𝙯𝙯𝙖: L'associazione concorda sulla necessità di una definizione chiara del profilo degli specialisti, escludendo figure con curriculum non appropriato.

𝙍𝙞𝙘𝙤𝙣𝙤𝙨𝙘𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙈𝙖𝙣𝙘𝙖𝙩𝙤: Capdi & LSM segnala come occasione persa l'esclusione dall'insegnamento nelle classi quarte e quinte dei maestri di ruolo con diploma Isef già presenti, figure la cui esperienza avrebbe potuto facilitare la fase di transizione.
Capdi & LSM invita a un dialogo costruttivo per superare i pregiudizi, vedendo l'introduzione dello specialista non come un problema, ma come un arricchimento didattico essenziale per lo sviluppo degli alunni.